Lungo le vie di pellegrinaggio: la lezione di Gerberto a San Michele della Chiusa Un pellegrino sulle strade della terra: così Gerberto ci si manifesta sia negli anni che precedono il suo pontificato che in quelli, brevi ma prolificissimi, durante i quali fu papa. Un pellegrino ardente di fede autentica, e mosso al contempo da curiosità intellettuali vastissime, che gli consentirono di entrare in contatto con le più importanti scuole del tempo, di qualunque tradizione culturale fossero portatrici; un pellegrino ricco di carità, desideroso di trasmettere l'enorme patrimonio di fede e di conoscenze di cui era depositario. La presenza dell'illustre benedettino non è esplicitamente documentata nell'Abbazia di San Michele della Chiusa, ma i segnali della sua influenza culturale e ideale appaiono evidentissimi tanto nella memoria storica quanto nelle vestigia artistiche della Sacra: di questa presenza, autorevole, originale e versatile, si ricercheranno le tracce, per delineare un'altra modalità, ancora poco indagata, della lezione sempre nuova di Gerberto, monaco, scienziato, maestro e pastore.